Superbonus 730/2024 ed unico 2024 anno imposta 2023 rate non cedute anno 2023 pagate 2022

Passaggi per la compilazione del Modello 730/2024

Quadro E – Oneri e spese

1. Installazione di Pannelli Fotovoltaici (Codice Comunicazione 19)
  • Codice Modello 730/2024: RIGO E41 – E43
    • Colonna 1 (Tipo di intervento): Inserire il codice 16
    • Colonna 2 (Anno di riferimento): Indicare l’anno 2022
    • Colonna 3 (Numero rata): Indicare ‘1’ per la rata del 2023
    • Colonna 4 (Importo della spesa): Inserire l’importo della rata del 2023
2. Installazione di Batterie di Accumulo (Codice Comunicazione 20)
  • Codice Modello 730/2024: RIGO E41 – E43
    • Colonna 1 (Tipo di intervento): Inserire il codice 17
    • Colonna 2 (Anno di riferimento): Indicare l’anno 2022
    • Colonna 3 (Numero rata): Indicare ‘1’ per la rata del 2023
    • Colonna 4 (Importo della spesa): Inserire l’importo della rata del 2023
3. Installazione di Colonnine di Ricarica per Veicoli Elettrici (Codice Comunicazione 21)
  • Codice Modello 730/2024: RIGO E56
    • Colonna 1 (Tipo di intervento): Inserire il codice 5
    • Colonna 2 (Anno di riferimento): Indicare l’anno 2022
    • Colonna 3 (Numero rata): Indicare ‘1’ per la rata del 2023
    • Colonna 4 (Importo della spesa): Inserire l’importo della rata del 2023

Modello Redditi PF 2024

Quadro RP – Sezione IV-A:

  • Rigo RP83:
    • Colonna 1: Anno di riferimento (2022)
    • Colonna 2: Tipo di intervento (Codice 16 per pannelli fotovoltaici, 17 per sistemi di accumulo, 5 per colonnine di ricarica)
    • Colonna 3: Numero rata (1 per il 2023)
    • Colonna 4: Importo della spesa

Tabella di Raccordo tra Codici di Comunicazione Online e Codici Modello 730/2024

Ecco un riassunto delle corrispondenze tra i codici utilizzati nella comunicazione online per la cessione del credito e i codici del Modello 730/2024:

InterventoCodice ComunicazioneCodice Modello 730/2024
Installazione di impianti solari fotovoltaici (Art. 119 – Comma 6)1916
Sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici (Art. 119 – Comma 6)2017
Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (Art. 119 – Comma 8)215

Esempio di Compilazione Dettagliata:

Supponiamo che l’importo annuale della rata del 2023 sia di 1.000 euro per ciascun intervento.

  1. Pannelli Fotovoltaici:
    • Rigo E41:
      • Colonna 1: 16
      • Colonna 2: 2022
      • Colonna 3: 1
      • Colonna 4: 1.000
  2. Batterie di Accumulo:
    • Rigo E42:
      • Colonna 1: 17
      • Colonna 2: 2022
      • Colonna 3: 1
      • Colonna 4: 1.000
  3. Colonnine di Ricarica:
    • Rigo E56:
      • Colonna 1: 5
      • Colonna 2: 2022
      • Colonna 3: 1.000

Seguendo queste istruzioni dettagliate, dovresti essere in grado di compilare correttamente il Modello 730/2024 per le detrazioni relative al Superbonus. Se hai ulteriori domande o necessiti di chiarimenti, non esitare a chiedere!

decontribuzione sud

Come noto (v. nostro Suggerimento n. 66/2024), l’articolo 1, comma 15, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (“Legge di Bilancio 2024”), ha previsto che l’esonero a favore dei lavoratori, introdotto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) sia riconosciuto per i periodi di paga dal 1° gennaio u.s. al 31 dicembre 2024, nella misura di:

6 punti percentuali dei contributi IVS a carico dei lavoratori, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, al netto del rateo di tredicesima;
7 punti percentuali dei contributi IVS a carico dei lavoratori, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro, al netto del rateo di tredicesima.

Società Immobiliari di Gestione, reddito impresa

Concorso alla formazione del reddito d’impresa
Gli immobili strumentali partecipano alla formazione del reddito d’impresa e della base imponibile secondo le risultanze del Conto economico, tramite:

le plusvalenze (voce A.5 del Conto economico) derivanti dalla loro cessione;
i proventi derivanti dalla loro locazione (voce A.5 del Conto economico);
i componenti negativi ad essi afferenti, quali tipicamente, le quote di ammortamento (voce B.10 di Conto economico), i canoni di leasing (voce B.8 di Conto economico), le spese di manutenzione (voce B.7 o B.14 di Conto economico, secondo che la manutenzione sia eseguita, rispettivamente, da un’impresa esterna oppure internamente);
le spese di assicurazione (voce B.7 del Conto economico);
gli interessi passivi (voce C.17 del Conto economico).

SPESE LEGALI SE SI PERDE DEDUCIBILITA’

SPESE LEGALI

La Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E del 15.03.2019 ha precisato che se manca la distrazione delle spese, la ritenuta d’acconto va versata dalla parte vittoriosa, anche se il legale richiede di incassare direttamente le somme liquidate in sentenza in forza di un mandato all’incasso.

Se la sentenza non dispone la «distrazione» gli onorari professionali del difensore vittorioso, i rimborsi spese, il contributo previdenziale integrativo alla Cassa professionale e l’Iva della fattura del difensore vanno pagati dal suo cliente vittorioso (e non dalla parte soccombente).

Il cliente vittorioso successivamente verrà poi rimborsato dalla controparte che ha perso la causa per onorari, spese, contributo, mentre l’iva verrà rimborsata solo se la parte vittoriosa non può detrarla.

Se la sentenza non dispone la «distrazione ma la parte soccombente paga direttamente il legale, in forza del mandato all’incasso, dovrà pagare onorari, spese, contributo e l’iva solo se la parte vittoriosa non può detrarla. Non dovrà operare alcuna ritenuta di acconto in quanto la stessa dovrà essere versata dal cliente vittorioso.

Se la sentenza ha disposto la distrazione, invece gli onorari del difensore di parte vittoriosa, i rimborsi, spese anticipate, il contributo integrativo (al netto della ritenuta d’acconto del 20%) e l’IVA (solo se la parte vittoriosa non la detrae) vanno pagati al difensore direttamente dal soccombente.

Il soccombente inoltre deve versare anche la ritenuta di acconto con l’F 24, tranne nel caso in cui non sia sostituto di imposta ad esempio: sia un soggetto privato o non residente (Risoluzione n 649/1980).

In tutti i casi il legale dovrà fare fattura al suo cliente vittorioso e mai alla parte soccombente.

La parte soccombente è legittimata alla deduzione della spese, anche senza documento, perché l’onere trova giustificazione nella sentenza che lo obbliga al risarcimento.

IMU – deducibilità dal 2022 al 100%

La modalità di esposizione varia se il contribuente è impresa in contabilità semplificata ovvero un lavoratore autonomo, i quali si limitano ad indicare, tra i componenti negativi di reddito, la quota deducibile.

• Quadro RF: impresa in contabilità ordinaria
La variazione in aumento si indica a rigo RF16 «Imposta indeducibili o non pagate», mentre la variazione in diminuzione si colloca a rigo RF55 (codice 38).
 Quadro RG: impresa in contabilità semplificata
Va indicato l’importo deducibile a rigo RG22 «Altri componenti negativi» (codice 23).
• Quadro RE: lavoratori autonomi
L’Imu pagata nel 2022 va riportata nel campo 3 («Imu») del rigo RE19 «Altre spese documentate».

n vista della scadenza del 18 giugno, chiariamo quali sono i soggetti obbligati al pagamento dell’IMU, con particolare focus su alcune situazioni particolari quali cittadini italiani residenti all’estero, eredi, diritto di abitazione del coniuge superstite e diritto di abitazione del coniuge separato, contratto preliminare di compravendita ed espropriazione.

Ai fini della soggettività passiva dell’Imu, è necessario precisare che la disposizione relativa alla soggettività passiva del tributo non è contemplata nell’art. 13 del D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, ma la si ricava tacitamente per effetto del generico rinvio operato dal comma 1, art. 13 del D.L. n. 2014 agli artt. 8 e 9 del D.L. n. 23 del 14 marzo 2011 recante “Disposizioni in materia di federalismo municipale”; in base al tenore letterale dell’art. 9, comma 1, del D.Lgs. n. 23 del 14 marzo 2011, quindi, con particolare riferimento agli immobili, costituisce soggetto passivo dell’IMU:

  • il proprietario, ossia colui che, in base all’art. 832 del Codice Civile, ha il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico;
  • l’usufruttuario, cioè colui che ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica. Secondo l’art. 981 del Codice civile, inoltre, l’usufruttuario può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare, fermi i limiti stabiliti dalle disposizioni relative all’usufrutto. Con riferimento all’usufrutto, si ricorda che esso può essere costituito:
    • per legge, ai sensi dell’art. 324 del Codice Civile, come per il caso di diritto costituito in favore dei genitori sui beni dei figli minori. In tali casi, soggetto passivo potrà essere il figlio minore, con l’adempimento eseguito dal genitore in nome e per conto del figlio minore se l’immobile ad esempio sia stato acquistato dal figlio con i proventi del suo lavoro, ovvero nei casi di beni che non rientrano nell’usufrutto (si consultino le fattispecie fissate dall’art. 324 del Codice Civile). In tutti gli altri casi il genitore del minore è soggetto passivo dell’IMU e, in nome e per conto proprio, deve effettuare tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa sull’IMU;
    • per volontà del proprietario; in tal caso, mediante atto stipulato tra vivi, il proprietario restringe il suo diritto sul bene in favore di un altro soggetto. Pertanto il primo diviene nudo proprietario, mentre il secondo diviene usufruttuario;
  • l’usuario, cioè colui che, ai sensi dell’art. 2021 del Codice Civile, ha il diritto di servirsi di una cosa e, se fruttifera, di raccogliere i frutti per quanto occorre ai propri bisogni e a quelli della propria famiglia;
  • il titolare del diritto di abitazione, cioè colui che, ai sensi dell’art. 1022 del Codice Civile, ha diritto di godere di una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia;
  • l’enfiteuta rappresenta il soggetto che, secondo quanto disposto dall’art. 957 e segg. del Codice Civile, ha i medesimi diritti che avrebbe il proprietario sui frutti del fondo dietro l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico;
  • il titolare del diritto di superficie, ossia colui che ha il diritto di fare, mantenere al di sopra del suolo altrui, una costruzione che rimane di proprietà del medesimo. In altri termini, nel diritto di superficie, la proprietà del suolo rimane al concedente, mente quella del fabbricato rimane in capo al concessionario.

Nei casi innanzi descritti, il nudo proprietario non è tenuto al pagamento del tributo che di conseguenza grava sul titolare del diritto reale di godimento. Ne consegue che, in generale, i soggetti privi di diritti reali non sono soggetti passivi del tributo.

È necessario precisare che la prova del diritto di proprietà o più in generale della titolarità dell’immobile non è data dalle iscrizioni catastali ma dalle risultanze dei registri immobiliari e in presenza di difformità il soggetto passivo è il colui che risulta titolare in base agli stessi.

Situazioni particolari

Se quelle fino ad ora delineate possono essere considerate come le situazioni ordinarie di soggettività passiva all’imposta, analizziamo ora alcune situazioni più particolari.

  • diritto di abitazione del coniuge superstite: ai sensi dell’art. 540 del Codice Civile, “al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota riservata ai figli”. Soggetto passivo del tributo sarà esclusivamente il coniuge che vanta tale diritto di abitazione, lasciando esclusi dall’assoggettamento al tributo gli altri eventuali contitolari dell’immobile (D.L. n. 16 del 2 marzo 2012, convertito con modificazione dalla L. n. 44 del 26 aprile 2012);
  • diritto di abitazione del coniuge separato: il diritto riconosciuto al coniuge, non titolare di un diritto di proprietà o di godimento sulla casa coniugale, con il provvedimento giudiziale di assegnazione di detta casa in sede di separazione o divorzio, ha natura di atipico diritto personale di godimento e non già di diritto reale. Il coniuge assegnatario è pertanto l’unico soggetto passivo dell’IMU in quanto in applicazione dell’art. 8 del D.Lgs. n. 23 del 14 marzo 2011, e successive modificazioni, nonché all’art. 13, D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 214 del 22 dicembre 2011, e successive modificazioni, l’assegnazione della casa coniugale al coniuge, disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione;
  • cittadini italiani residenti all’estero: l’art. 13, comma 10 del D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 dispone che “I Comuni possono considerare direttamente adibita ad abitazione principale […] l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata”.
    A partire dall’anno 2015, ai sensi dell’art. 9-bis D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito dalla L. n. 80 del 23 maggio 2014, è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso; in tale caso dovrà essere presentata l’apposita dichiarazione Imu;
  • eredi: la soggettività passiva decorre dalla data del decesso del contribuente venuto meno. Gli eredi sono obbligati anche al versamento che il defunto non abbia effettuato alla data del decesso, versamento che che dovrà essere effettuato a loro nome e ciascuno per la propria quota stabilita in base alla successione legittima, ovvero in base alla successione testamentaria;
  • assegnatario di alloggio di edilizia pubblica con patto di futura vendita: è titolare solamente di un diritto personale di credito nei confronti del locatore e non anche di un diritto reale. Ne deriva che, poiché il suddetto soggetto non è proprietario e nemmeno titolare di alcun diritto reale sull’immobile assegnatogli, non può essere tenuto al pagamento dell’imposta. Il soggetto passivo d’imposta è l’Ente quale persona giuridica;
  • contratto preliminare di compravendita: solo gli effetti prodotti dal contratto definitivo sono in grado di integrare i presupposti impositivi previsti ex lege, poiché gli effetti obbligatori nascenti dal preliminare, non comportando il trasferimento del bene, né il mutamento qualitativo di patrimoni o il realizzo di un reddito, non assumono alcuna rilevanza sotto il profilo tributario;
  • espropriazione: l’espropriazione si perfeziona soltanto una volta emesso il decreto di esproprio e dalla data di tale decreto la titolarità del bene si trasferisce dall’espropriato all’espropriante. Le sentenze n. 1430/2000 e n. 10687/1998, hanno sancito che la soggettività dell’imposta rimane in capo al soggetto espropriato anche nel caso di occupazione d’urgenza da parte della Pubblica Amministrazione in quanto l’occupazione comporta soltanto la privazione della detenzione e non lo spossessamento del bene.

Opzioni ancora possibili con spese entro il 30 marzo documentate per lavori effettuati

La finalità del legislatore, con il comma 5 dell’art. 1 del DL 39/2024, è quella di “disapplicare la disapplicazione” del “blocco” delle opzioni di sconto o cessione, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, per le spese detraibili ai fini del superbonus e degli altri bonus edilizi, sostenute successivamente al 30 marzo 2024, che sono relative a quegli interventi che, al 30 marzo, risultano essere ancora “soltanto su carta”, ossia soltanto su titoli edilizi abilitativi ed eventuali delibere assembleari (quando relativi a parti comuni di edifici condominiali).

Per fare questo, viene introdotta una implicita presunzione assoluta della sussistenza di tale circostanza (intervento ancora solo “su carta”) quando alla medesima data non risultano ancora esservi spese sostenute documentate da fattura per lavori già effettuati.

I presupposti di applicazione del comma 5 dell’art. 1 del DL 39/2024 (e, quindi, i presupposti di disapplicazione dei commi 2 e 3 dell’art. 2 del DL 11/2023) sono infatti che, alla data del 30 marzo 2024, non sia ancora “stata sostenuta alcuna spesa, documentata da fattura, per lavori già effettuati”.

La richiamata locuzione normativa si presta a non pochi dubbi di natura interpretativa e sarebbero state certamente auspicabili modifiche, in sede di conversione in legge del decreto, che ne migliorassero la qualità, sia dal punto di vista terminologico, sia in rapporto alla già richiamata ratio sottostante all’introduzione della disposizione medesima.

Non essendo sopravvenute tali auspicabili modifiche, risulta necessario confrontarsi con una norma che:
– facendo riferimento al fatto che, alla data del 30 marzo 2024, ci debba essere almeno una spesa “sostenuta”, potrebbe rendere necessario valutare la sussistenza o meno di questo presupposto alla luce dei criteri comunemente seguiti nella costante prassi interpretativa e applicativa, sia dell’Agenzia delle Entrate che della generalità della dottrina, per individuare il momento di sostenimento di una spesa agevolata ai fini del superbonus o degli altri bonus edilizi (ossia che la spesa, alla data del 30 marzo 2024, risulti sostenuta in base al principio di cassa o di competenza fiscale, a seconda della natura del soggetto che la sostiene);

– facendo riferimento al fatto che, alla data del 30 marzo 2024, la spesa sostenuta debba essere “documentata da fattura”, rende necessario valutare la sussistenza o meno di questo presupposto in funzione dell’avvenuta emissione o meno di un documento con i requisiti di cui all’art. 21 del DPR 633/72 (avendo riguardo, si ritiene, alla data della fattura, piuttosto che a quella di sua trasmissione a mezzo SdI; si veda “Per la fattura con sconto integrale superbonus vale la data inserita nel file” del 14 maggio 2024);

– facendo riferimento al fatto che, alla data del 30 marzo 2024, la spesa sostenuta, documentata da fattura, debba essere “per lavori già effettuati”, esclude la sussistenza di questo presupposto quando le spese sostenute e documentate da fattura si riferissero esclusivamente ad acconti finanziari rispetto a lavori che non sono ancora stati effettuati (pare però corretto ritenere che il presupposto sussista quando le spese sostenute e documentate da fattura si riferiscono ad acconti finanziari che “coprono” in parte anche “lavori già effettuati”, la cui liquidazione a titolo definitivo è rinviata al conseguimento di una determinata percentuale di stato di avanzamento lavori, o direttamente al termine dei lavori, sulla base degli accordi contrattuali esistenti tra le parti).

Un ulteriore dubbio è se il requisito del sostenimento di spese documentate da fattura per lavori già effettuati possa considerarsi soddisfatto anche se le spese, sostenute e documentate da fattura alla data del 30 marzo 2024, siano relative esclusivamente a prestazioni professionali, quali quelle per la presentazione del titolo edilizio, per la predisposizione di studi preliminari di fattibilità e/o per la predisposizione dei progetti e di altra pertinente documentazione tecnica.

L’utilizzo da parte della norma del termine “lavori” potrebbe far dubitare, sul piano letterale, che, anche in tale caso, possa essere “disapplicata la disapplicazione del blocco delle opzioni”.
Tuttavia, se si considera che non è in discussione l’inclusione delle spese sostenute per le predette prestazioni professionali tra le spese agevolate per i lavori effettuati, al pari di quelle di materiale esecuzione degli interventi, diventa verosimile, in termini di coerenza del comma 5 dell’art. 1 del DL 39/2024 rispetto al contesto disciplinare nel quale va a inserirsi, che nel novero delle spese sostenute e documentate da fattura per lavori già effettuati possano essere ricondotte tutte le spese sostenute e documentate da fattura che attengono ad attività già effettuate e confluiscono tra quelle agevolabili per l’effettuazione dei lavori.
Viene da sé che per tutti gli operatori sarebbe a dir poco utile poter conoscere quanto prima gli orientamenti che l’Agenzia delle Entrate riterrà di fare propri su tutte le questioni interpretative che precedono.

SUbaffidamenti

Si chiede quale sia il regime Iva da applicare nell’ipotesi in cui, su un cantiere che beneficia di Iva agevolata (in caso di urbanizzazione/ ristrutturazione) si formalizzino dei subaffidamenti (non subappalti) aventi a oggetto lavorazioni (manodopera), esecuzione di servizi e noli a caldo.È corretta l’applicazione dell’Iva ordinaria o anche queste tipologie di contratto scontano l’Iva agevolata derivante dall’appalto principale?

Nel caso di specie, se si tratta di subaffidamenti di manodopera o di servizi, relativamente a interventi di costruzione ex novo di opere di urbanizzazione, l’aliquota è la stessa della prestazione principale, cioè quella del 10 per cento, a norma del n. 127 septies, tabella A, parte III, del Dpr 633/1972. Lo stesso vale anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia (diversi da quelli di manutenzione ordinaria o straordinaria), in cui l’aliquota del 10% per i subaffidamenti è la stessa della prestazione principale, a norma del n. 127 quaterdecies, tabella A, parte III, del Dpr 633/1972.Ai fini fiscali, i subaffidamenti di servizi (diversi dalle forniture di beni con prestazione d’opera) sono sostanzialmente dei subappalti cui si rende applicabile il reverse charge (nei rapporti tra appaltatore e subprestatore, entrambi soggetti a Iva), a norma dell’articolo 17, comma 6, lettera a, del Dpr 633/1972, che prevede l’applicazione dell’inversione contabile per le prestazioni di servizi rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti di imprese appaltatrici di costruzione.